3 Tubetti 0,5 ml (60 mg - marrone) (cani)
RSR
Ogni singola dose (pipetta) dispensa:
• stronghold 15 mg (cani e gatti):
selamectina 15 mg
• stronghold 30 mg (cani):
selamectina 30 mg
• stronghold 45 mg (cani):
selamectina 45 mg
• stronghold 60 mg (cani):
selamectina 60 mg
• stronghold 60 mg (gatti):
selamectina 60 mg
• stronghold 120 mg (cani):
selamectina 1 20 mg
• stronghold 240 mg (cani):
selamectina 240 mg
• stronghold 360 mg (cani):
selamectina 360 mg
Cani e gatti:
• Trattamento e prevenzione delle infestazioni da pulci causate da Ctenocephalides spp. per un mese dopo la somministrazione di una singola dose. Ciò è conseguenza delle proprietà adulticida, larvicida ed ovicida del medicinale veterinario. Il medicinale veterinario esercita attività ovicida per 3 settimane dopo la somministrazione. Grazie alla riduzione della popolazione di pulci, il trattamento mensile degli animali in gravidanza e allattamento contribuisce anche alla prevenzione delle infestazioni da pulci nella cucciolata fino a sette settimane di età. Il medicinale veterinario può essere utilizzato come parte del trattamento della dermatite allergica da pulci e, grazie alla sua attività ovicida e larvicida, può essere di aiuto nel controllo delle preesistenti infestazioni ambientali da pulci nelle aree in cui l’animale ha accesso.
• Prevenzione della filariosi cardiopolmonare causata da Dirofilaria immitis somministrato con frequenza mensile. Il medicinale veterinario può essere somministrato senza rischi negli animali infetti da forme adulte di filaria cardiopolmonare. In conformità alle norme di una buona pratica veterinaria, tuttavia, prima della somministrazione del medicinale veterinario, si raccomanda di sottoporre all’esame per accertare l’eventuale presenza di forme adulte di filaria cardiopolmonare tutti gli animali di età pari o superiore a 6 mesi che vivono in zone dove è presente un vettore. Inoltre, anche nel caso di una somministrazione mensile del medicinale veterinario, si raccomanda di sottoporre periodicamente i cani a test per le infezioni da filaria adulta come parte integrante di una strategia di prevenzione della filariosi cardiopolmonare. Questo medicinale veterinario non è efficace contro le forme adulte di D. immitis.
• Trattamento degli acari dell’orecchio (Otodectes cynotis).
Cani:
• Trattamento delle infestazioni sostenute da pidocchi masticatori (Trichodectes canis).
Trattamento della rogna sarcoptica (sostenuta da Sarcoptes scabiei).
• Trattamento delle forme adulte di ascaridi intestinali (Toxocara canis).
Gatti:
•Trattamento delle infestazioni sostenute da pidocchi masticatori (Felicola subrostratus).
• Trattamento delle forme adulte di ascaridi (Toxocara cati).
• Trattamento delle forme adulte di ancilostomi intestinali (Ancylostoma tubaeforme).
Uso topico
Applicare il prodotto direttamente sulla cute alla base del collo davanti alle scapole. Somministrare Stronghold tramite singola applicazione alla dose minima di 6 mg di selamectina/kg. Quando nello stesso animale si devono trattare con il medicinale veterinario infestazioni o infezioni concomitanti, si raccomanda l’utilizzo di un’unica applicazione di 6 mg/kg. La corretta durata del periodo di trattamento per ciascun parassita . specificata pi. avanti. Somministrare secondo i seguenti dosaggi:
Cani fino a 2,5 kg: 1 pipetta 0,25 ml (rosa)
Cani 2,6-5 kg: 1 pipetta 0,25 ml (viola)
Cani 5,1-10: 1 pipetta 0,5 ml (marrone)
Cani 10,1-20 kg: 1 pipetta 1 ml (rosso)
Cani 20,1-40 kg: 1 pipetta 0,25 ml (viola)
Cani 40,1-60 kg: 1 pipetta 3 ml (prugna)
Cani oltre 60 kg: utilizzare una combinazione appropriata di pipette
Gatti fino a 2,5 kg: 1 pipetta 0,25 ml (rosa)
Gatti 2,6-7,5 kg: 1 pipetta 0,75 ml (blu)
Gatti 7,6-10 kg: 1 pipetta 0,5 ml (grigio)
Gatti oltre 10 kg: utilizzare una combinazione appropriata di pipette
• Trattamento e prevenzione delle pulci (cani e gatti)
Animali con età superiore a sei settimane: dopo la somministrazione del medicinale veterinario sull’animale le pulci adulte e le larve sono uccise e non vengono prodotte uova vitali. Questo blocca la riproduzione delle pulci e, nelle aree in cui l’animale ha accesso, può essere di aiuto nel controllo delle preesistenti infestazioni ambientali da pulci. Per la prevenzione delle infestazioni da pulci, il medicinale veterinario deve essere somministrato all’animale a intervalli mensili per tutta la stagione di attività delle pulci, iniziando un mese prima che le pulci diventino attive. Un simile impiego del prodotto assicura l’uccisione delle pulci che infestano l’animale, impedisce la produzione di uova vitali da parte delle pulci e uccide anche le larve (presenti solamente nell’ambiente). Questo interrompe il ciclo vitale delle pulci e previene le infestazioni. Per l’utilizzo come parte del trattamento della dermatite allergica da pulce somministrare il medicinale veterinario a intervalli mensili.
• Trattamento degli animali in gravidanza o allattamento per la prevenzione in cuccioli e gattini delle infestazioni da pulci: il trattamento mensile degli animali in gravidanza e allattamento, grazie alla riduzione della popolazione di pulci, aiuta a prevenire le infestazioni da pulci nelle cucciolate fino all’età di sette settimane.
• Prevenzione della filariosi cardiopolmonare (gatti e cani): il medicinale veterinario può essere somministrato per tutto l’anno con frequenza mensile oppure entro un mese dalla prima esposizione dell’animale alle zanzare e, in seguito, mensilmente fino alla fine della stagione di attività delle zanzare. La dose finale deve essere somministrata entro un mese dall’ultima esposizione alle zanzare. Se si salta una somministrazione o si supera l’intervallo mensile tra due dosi, la somministrazione immediata del medicinale veterinario e la ripresa del trattamento mensile consentirà di ridurre al minimo la possibilità che si sviluppino forme adulte di filaria. Se utilizzato in sostituzione di un altro medicinale veterinario nell’ambito di un programma di profilassi della filariosi, la dose iniziale di Stronghold deve essere somministrata entro un mese dall’ultima dose del farmaco precedente.
• Trattamento delle infestazioni da ascaridi (gatti e cani): occorre somministrare un’unica dose del medicinale veterinario.
• Trattamento dei pidocchi masticatori (gatti e cani): occorre somministrare una singola dose del medicinale veterinario.
• Trattamento degli acari dell’orecchio (gatti): occorre somministrare una singola dose del medicinale veterinario.
• Trattamento degli acari dell’orecchio (cani): occorre somministrare una singola dose del medicinale veterinario. Ad ogni trattamento rimuovere delicatamente dal condotto uditivo esterno i detriti. Si raccomanda una successiva visita veterinaria 30 giorni dopo il trattamento poiché alcuni animali potrebbero necessitare di un secondo trattamento.
• Trattamento delle infestazioni da ancilostomi (gatti): occorre somministrare un’unica dose del medicinale veterinario.
• Trattamento della rogna sarcoptica (cani): per la completa eliminazione degli acari, occorre somministrare una singola dose del medicinale veterinario per due mesi consecutivi.
Gli animali possono essere bagnati due ore dopo il trattamento senza ridurre l’efficacia del prodotto. Non applicare il prodotto sul pelo bagnato. A distanza di 2 o più ore dal trattamento è tuttavia possibile lavare o bagnare l’animale senza ridurre l’efficacia del medicinale veterinario. Per il trattamento degli acari dell’orecchio non applicare direttamente nel canale auricolare. Per limitare le possibilità di leccamento da parte dell’animale è importante applicare la dose come da indicazioni. Nel caso si verificasse un leccamento significativo è possibile osservare raramente nel gatto un breve periodo di ipersalivazione.
• Precauzioni speciali per l’impiego sicuro nelle specie di destinazione - Il medicinale veterinario è destinato esclusivamente all’applicazione cutanea. Non somministrare per via orale o parenterale. Tenere gli animali trattati lontano da fiamme o da altre sorgenti di fiamma per almeno 30 minuti o fino a quando il pelo non è asciutto.
• Precauzioni speciali che devono essere prese dalla persona che somministra il medicinale veterinario agli animali - Il medicinale veterinario è altamente infiammabile; tenere lontano da fonti di calore, scintille, fiamme libere o altre sorgenti di fiamma. Non fumare, mangiare o bere durante l’impiego del prodotto. Lavare le mani dopo l’uso e in caso di contatto con la cute, lavare immediatamente la parte interessata con acqua e sapone. In caso di contatto accidentale con gli occhi, lavare immediatamente gli occhi con acqua, rivolgersi immediatamente a un medico e mostrandogli il foglietto illustrativo o l’etichetta. Evitare il contatto diretto con gli animali trattati fino a che l’area di applicazione non sia completamente asciutta. Il giorno del trattamento, i bambini non devono toccare gli animali trattati e non si deve permettere agli animali di dormire con i loro proprietari, soprattutto se bambini. Gli applicatori usati devono essere smaltiti immediatamente e non essere lasciati alla vista o alla portata di bambini. Le persone con pelle sensibile o con allergie note ai medicinali veterinari di questo tipo devono maneggiare il medicinale veterinario con cautela.
• Altre precauzioni - Evitare che, almeno per le due ore successive al trattamento, gli animali trattati s’immergano in corsi d’acqua.
• Gravidanza e allattamento - Può essere usato in gatti e cani durante la gravidanza e l’allattamento.
• Fertilità - Può essere usato in gatti e cani riproduttori.
• Interazione con altri medicinali veterinari e altre forme di interazione - Nei numerosi studi clinici di campo, non sono state osservate interazioni tra questo medicinale veterinario e i medicinali veterinari più comunemente utilizzati o procedure sia mediche sia chirurgiche.
• Sovradosaggio - Il medicinale veterinario è stato somministrato a dosaggi 10 volte superiori alla dose consigliata senza osservare effetti indesiderati. In gatti e cani infestati da forme adulte di filaria cardiopolmonare, il medicinale veterinario è stato somministrato a dosaggi 3 volte superiori alla dose consigliata senza osservare effetti indesiderati. Il medicinale veterinario è stato inoltre somministrato a dosaggi 3 volte superiori alla dose consigliata a gatti e cani riproduttori maschi e femmine, incluse femmine in gravidanza ed allattamento, e a dosaggi 5 volte superiori alla dose consigliata in cani di razza Collie sensibili all’ivermectina senza osservare effetti indesiderati.
Non usare in animali di età inferiore a 6 settimane. Non usare nei gatti che soffrono di malattie concomitanti o sono debilitati o sottopeso (per taglia e età).
• Cani:
Rari (da 1 a 10 animali su 10.000 animali trattati): cambiamenti del pelo al sito di applicazione3.
Molto rari (<1 animale/10.000 animali trattati, incluse le segnalazioni isolate): sintomi neurologici (incluse convulsioni)5
• Gatti:
Rari (da 1 a 10 animali su 10.000 animali trattati): alopecia al sito di applicazione1,2, cambiamenti del pelo al sito di applicazione3.
Molto rari (<1 animale/10.000 animali trattati, incluse le segnalazioni isolate): irritazione al sito di applicazione1,4, sintomi neurologici (incluse convulsioni)5.
1Di norma si risolve spontaneamente, ma in alcune circostanze può essere indicata una terapia sintomatica.
2Lievi e transitori.
3Locale e temporaneo ammassamento del pelo nella zona di applicazione e/o la comparsa occasionale di una piccola quantità di polvere bianca che tipicamente scompaiono entro 24 ore dalla somministrazione del trattamento senza influenzare la sicurezza e l’efficacia del medicinale veterinario.
4Transitori e localizzati.
5Reversibili come con altri lattoni macrociclici.
Non conservare a temperatura superiore ai 30 °C. Conservare nell’astuccio chiuso in luogo asciutto. Non usare questo medicinale veterinario dopo la data di scadenza riportata sull’etichetta.